Entries Tagged 'General' ↓
December 3rd, 2010 — General
E’ arrivato in Rete il video “The story of electronics” di Annie Leonard http://storyofstuff.org/electronics/
Le apparecchiature elettroniche sono fatte per non durare, e comprarne di nuove costa sempre meno rispetto a farle riparare. Annie Leonard ci spiega che dietro a tutto questo c’è una strategia precisa delle grandi aziende. Inoltre la Leonard si sofferma sullo spreco e sull’inquinamento prodotto dal consumo continuo di apparecchiature: e l’esportazione dei rottami elettronici nel sud del mondo è un problema gravissimo.
The story of electronics
Sono disponibili i sottotitoli in Francese, tradotti da noi (info: nomads@indivia.net)
Per questo i pc che porteremo in Marocco, rimarranno per noi reperibili, tracciati, in modo che alla fine della loro vita presumibilmente torneranno con noi in Italia per il corretto smaltimento, ma vogliono essere comunque una possibilità per le comunità marocchine che gli utilizzeranno, sia a livello comunicativo, sia una riflessione affinchè lo smaltimento dei RAEE sia possibile anche sul loro territorio in modo adeguato e quindi non pericoloso per i lavoratori.
guarda le immagini dei siti di “smaltimento” sul sito di Greenpeace
December 3rd, 2010 — General
Gli ingegneri della Rete Solare per l’Autocostruzione (www.autocostruzionesolare.it) realizzeranno in Marocco un laboratorio per l’autocostruzione di pale eoliche in collaborazione a un progetto delle associazioni Sopra i Ponti e Mani Parma.
Lo scopo del laboratorio è formare gli abitanti di alcuni villaggi siti sull’oceano e caratterizzati da forte ventosità a costruirsi artigianalmente pale eoliche x ottenere energia pulita e a costo zero. Una prima pala verrà costruita durante il laboratorio della durata di 4 giorni che si terrà in giugno 2011 ad Aglou.
Come NomadsMarocco ci è stato chiesto dare un contributo alla buona riuscita del laboratorio, cogliendo l’occasione della nostra presenza ad Aglou a gennaio e febbraio. Si tratta di cercare assieme agli abitanti di Aglou i materiali necessari alla costruzione della pala e gli artigiani capaci di farlo.
Questa pala eolica semplice e ingegnosa, costruita con legno, ferro, filo di rame, resina e magneti è stata ideata dall’inventore scozzese Hugh Piggot
November 23rd, 2010 — FOTO e IMMAGINI, General, PROGETTO NOMADS MAROCCO
November 23rd, 2010 — General, PROGETTO NOMADS MAROCCO
Riunione svolta dall’associazione Sopra i ponti con Nomads Marocco
Sistemata questione tappe che sono diventate 4:
I trasporto dei materiali sarà effettuato con un camper ed un fiorino, data di partenza: 11 dicembre 2010
– Casablanca:
da martedi’ 13 dicembre a giovedi’ 17 dicembre 2010
alla Casa di accoglienza Tit Mellit dove lasciamo i vestiti e i 4 computer di Ingegneri Senza Frontiere di Bologna.
Si faranno due incontri, probabilmente serali, con i ragazzi del centro per consegnarli il video-messaggio mandato loro dalla scuola di Monte San Pietro (BO) che ha recuperato i pc all’interno del progetto dellla settimana europea per il riciclaggio e per illustrargli la problematica del riutilizzo dei componenti elettronici (RAEE) e la loro pericolosità se dispersi nell’ambiente.
– Aglou: gennaio e febbraio 2011
saremo ospitati da una scuola dove lasceremo le bici ed i pc e dove svolgeremo i corsi:
corso italiano
laboratorio informatica (10 computer) + corsi informatico di base
corso fotografia
animazione babajaga (?)
ricerca di mercato su materiali x impianto eolico, per agevolare l’intervento di Ingegneri Senza Frontiere di Parma
– (Akka) Alcasba: 1-10 marzo 2011
Piccolo villaggio nei dintorni di Akka; siamo stati invitati personalmente da Fatima, rappresentante della cooperativa femminile Tefawine.
Il villagio presenta le seguenti problematiche: è più piccolo e isolato degli altri e c’è un solo traduttore dal francese all’arabo. D’ altra parte Fatima ha dato la disponibilità per spostarsi a seguire il corso informatico ad Aglou, anche se parla poco francese ha molta buona volontà!
Azioni:
laboratorio informatica (i 5 portatili dall’Olanda?) + corsi informatica
– Bouzamma 12-30 marzo
I corsi si svolgeranno nella nuova sede della cooperativa di olio d’argan (15km da essaouira) dove è già allestita una sala informatica dove hanno a disposizione 2 pc portatili e 2 pc fissi (chiedono se possiamo lasciare altri 2/3 computer, disponibili c’è un fisso e un portatile)
corso informatica (livello medio)
mini corso d’italiano
prossima riunione: 4 dicembre
cose da fare:
Ultimo controllo dei PC: installazione linux sulle macchine e organizzazione di tutto il materiale informatico e verifica dispense.
Arrivano le biciclette da trasportare
November 21st, 2010 — General
SOSTIENI I PROGETTI DI COOPERAZIONE DAL BASSO!!!
November 19th, 2010 — General, SERATE DI AUTOFINANZIAMENTO
dalle 23.00 _ RAP MILITANZ
C.U.B.A CABBAL - COSTA NOSTRA (PS)
ACERO MORETTI - IL DRAGO DI ROZZANO (MI)
I PORCI - RESIDENT POSSE XM24 (BO)
DJ SET SIGNOR K (BG)
dalle 3.00 _ DRUM 'N' TEK
STABBER - AUDIOGROUND
NOLOG - SUBTEK
XM24_V.Fioravanti 24 (Bolognina)
RISPETTA IL POSTO, TE STESSO, GLI ALTRI!
SOSTIENI I PROGETTI DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE DAL BASSO!!!!
November 18th, 2010 — General, LABORATORIO D'INFORMATICA
La prima azione si svilupperà:
sabato 27 novembre
a Monte S Pietro dalle 10 alle ore 13
Le associazioni coinvolte nel progetto sono:
• RACCATTARAEE;
• ISF-INGEGNERIA SENZA FRONTIERE – BOLOGNA;
• NOMADS – Rete per la cooperazione internazionale dal basso
Enti coinvolti nel progetto:
• Comune Calderino
• Scuola media Calderino
• Biblioteca Calderino
il materiale necessario è:
guanti utili per i partecipanti
1 prolunga di 3 metri
2 ciabatte
3/4 cd di istallazione
6/7 cacciaviti a croce se possibile di più dimensioni
La prima fase sviluppata da ISF e Raccattaraee è la preparazione del laboratorio.
La seconda sarà un incontro tra i ragazzi, gli insegnanti e un rappresentante del comune che introdurranno il progetto all’interno della settimana europea sulla riduzione dei rifiuti.
Si procederà con una introduzione attraverso un video al concetto di rifiuto e della sua gestione, in seguito si procederà con la terza fase cioè la sistemazione di 6 macchine di cui una rimarrà alla scuola per la costituzione di una videoteca, mentre gli altri 5 computer del comune saranno usati dall’associazione Nomads per un progetto in Marocco e provvederà anche alla produzione di video e foto inoltre volevano illustrare il loro progetto e far visualizzare foto dei luoghi in cui andranno i pc. Hanno anche proposto di fare un video messaggio, che porterebbero ai ragazzi di casablanca. I pc verranno utilizzati per il laboratorio informatico del centro di assistenza sociale Tit Mellit,
Quinta ed ultima fase innaugurazione videoteca, mostra delle foto e dei video prodotti.
Quindi si è deciso che il gruppo non dovrà essere composto da più di 10
ragazzi di 13/14 anni. per un incontro della durata di circa 3 ore dalle 10
alle 13 se possibile con l’affiancamento di un docente.
In più giorno 20 ci sarà un incontro con gli insegnanti disponibili a
confrontarsi e collaborare
November 7th, 2010 — FOTO e IMMAGINI, General, PROGETTO NOMADS MAROCCO
October 20th, 2010 — General
14 ottobre 2010 , XM24 (BO) – presentazione del progetto Nomads Marocco
Ascolta la presentazione
scarica
October 16th, 2010 — General, SERATE DI AUTOFINANZIAMENTO
SELEZIONI MUSICALI
ELECTRO & BREAKBEAT
h23.00-06.00
XM24 – V.FIORAVANTI 24 (BO)
SOUNDWILLKILL - KRIMINAL HERTZ
MACCA - FAIDASYSTEM
TEKANISM - SUBSTANZ
JULIAN CARAX - SUBSTANZ
NOSINCCREW
SOSTIENI I PROGETTI DI COOPERAZIONE DAL BASSO!
RISPETTA IL POSTO, GLI ALTRI E TE STESSO!